Spread the love

Pur in assenza di un bonus trasporti regionale, l’ATM di Milano ha previsto delle agevolazioni di carattere locale. Più nello specifico, i giovani under 30 con Isee inferiore a 28mila euro possono comprare l’abbonamento mensile al prezzo ridotto di 22 euro, mentre i disoccupati con Isee inferiore a 6mila euro hanno a disposizione un abbonamento annuale a 50 euro. Coloro che sono interessati possono beneficiare di uno sconto di 60 euro sull’acquisto di un abbonamento annuale, oppure hanno la possibilità di utilizzare i fondi ogni mese del 2024 per ottenere un abbonamento mensile. In altre parole, l’emissione del bonus, anche in caso di mancato utilizzo nei termini, non permetterà al beneficiario di presentare una nuova richiesta nello stesso mese. Di conseguenza, Poste Italiane ha reso possibile l’utilizzo della carta anche per l’acquisto di questi beni, consentendo alle famiglie di utilizzare sia il primo pagamento di 382,50 euro che il secondo di 77,20 euro per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici locali.

La Carta Dedicata a te, introdotta nel 2023, inizialmente consentiva l’acquisto di beni alimentari specifici. Tuttavia, a seguito dell’aumento dei prezzi dei carburanti, il governo ha agito con il decreto n. 131 del 2023, noto come decreto Energia, che non solo ha stanziato fondi per ulteriori ricariche, ma ha anche esteso l’utilizzo della carta per l’acquisto di carburanti e abbonamenti ai mezzi pubblici. Nel 2025 chi aspettava il ritorno di un bonus trasporti vero e proprio rimarrà, purtroppo, deluso. Il governo Meloni, così come avvenuto lo scorso anno, ha deciso infatti di non riprendere la vecchia agevolazione da 60 euro.

Attualmente, non è stata comunicata una data precisa per l’erogazione della Carta “Dedicata a te” nel 2025. La misura è però stata confermata nella Legge di Bilancio 2025, ma si attende un decreto interministeriale che definirà gli importi e i requisiti specifici, di cui vi aggiorneremo in questa pagina. Nel 2024, il decreto è stato emanato a giugno e le carte sono state distribuite a settembre. QUALI SERVIZI È POSSIBILE ACQUISTAREIl buono è nominativo e utilizzabile per l’acquisto di un solo abbonamento annuale o mensile di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale o di trasporto ferroviario nazionale.

LiguriaGli studenti under 19 ricevono abbonamenti gratuiti, mentre per chi supera quest’età spetta uno sconto del 50%. I residenti delle Cinque Terre e i proprietari di immobili in zona ottengono uno sconto dell’80%. Per altri bonus trasporti bisogna guardare invece a livello locale, regionale e molto spesso locale. Esperta di https://stonevegasitaly.com/ bonus e agevolazioni, Andrea fa parte del team Il Mio Bonus da novembre 2023 ed è a vostra disposizione se avete dubbi, domande o curiosità sul tema.

Per maggiori dettagli su costi e su come comprare questi titoli di viaggio, vi consigliamo di consultare questa pagina del sito Atac oppure le rispettive pagine dedicate a Metrobus di Cotral e di Trenitalia. In questa guida spieghiamo quali sono e come funzionano i bonus trasporti 2024 della Regione Lazio, con tutti i dettagli su come fare domanda. Ecco una panoramica delle principali iniziative in atto per richiedere il bonus regione per regione. Il bonus trasporti 2025 può essere ottenuto ricavandolo da altre misure, come la Carta dedicata a te o le iniziative previste dalle diverse Regioni. Trentino-Alto AdigeA Trento sono previsti abbonamenti agevolati per studenti, anziani e disoccupati frequentanti corsi. A Bolzano, il contributo pendolari per chi si sposta almeno 120 giorni lavorativi copre distanze superiori a 18 km.

BONUS TRASPORTI DISOCCUPATI LAZIO

La Regione Calabria ha pensato di venire incontro ai lavoratori del settore turismo, offrendo un importo massimo di 150 euro, per coprire le spese dei titoli di viaggio per i trasporti pubblici, acquistati tra l’1 agosto 2024 e il 31 luglio 2025. Come anticipato prima, il bonus trasporti a livello nazionale non esiste più ed è stato incluso nella Carta Dedicata a te, che permette di spendere i 500 euro riservati alle famiglie meno abbienti anche per i mezzi pubblici. Il vecchio bonus trasporti così come lo abbiamo conosciuto subito dopo lo scoppio della pandemia, di fatto è stato mandato in pensione alla fine del 2023. Già nel 2024, infatti, a livello nazionale non è stato più erogato il contributo di 60 euro pensato come sostegno alla mobilità per alcune categorie di cittadini. Il Bonus Trasporti copre fino al 100% della spesa sostenuta dal singolo cittadino per l’acquisto dell’abbonamento, ma entro il valore massimo di 77,20 euro. Questo significa che se si acquista un abbonamento da 80 o 100 euro, al massimo si potrà fruire di una agevolazione di 77,20 euro.

Badanti e colf, entro il 2028 serviranno altri 86mila domestici

Ricordiamo che per chiedere il Bonus trasporti occorre necessariamente consultare la pagina del sito web del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali dedicata all’iniziativa. L’importo viene caricato dunque direttamente sulla carta, così come era avvenuto in passato col bonus benzina. Vi consigliamo di leggere la guida sul bonus benzina 2024, che include anche buoni per i trasporti, inserito nella Carta Dedicata a te.

  • Ciò è stato reso possibile grazie a un fondo di 600 milioni di euro, lo stesso previsto anche per il 2024.
  • Il costo per l’annuale va da 240 euro (con Isee fino a 25 mila euro) a 290 euro (sopra i 35 mila).
  • Tra i bonus trasporti 2024 validi solo nel territorio di Roma Capitale, ci sono gli abbonamenti gratuiti dedicati mutilati e invalidi di guerra.
  • La richiesta può essere effettuata fino al 18 dicembre 2024 attraverso la piattaforma regionale, rendendo questa agevolazione una delle più generose tra quelle attualmente disponibili.

Bonus trasporti: a chi spetta

” offre agli studenti delle scuole elementari e secondarie un abbonamento gratuito che copre sia gli spostamenti casa-scuola che quelli per il tempo libero. La richiesta può essere effettuata fino al 18 dicembre 2024 attraverso la piattaforma regionale, rendendo questa agevolazione una delle più generose tra quelle attualmente disponibili. L’obiettivo principale è promuovere l’uso del trasporto pubblico tra i giovani, riducendo l’inquinamento e i costi per le famiglie.

bonus trasporti

Una misura introdotta nel corso della pandemia per coloro che, a fronte di un reddito inferiore a 20mila euro, acquistavano un abbonamento per i mezzi pubblici. Si tratta di sconti ed agevolazioni, nonché talvolta di abbonamenti gratuiti, rivolti ai cittadini del territorio Laziale in possesso di specifici requisiti, tra cui giovani, anziani, studenti, bambini, disoccupati e invalidi. Attualmente, non è ancora confermato se la Carta dedicata a te potrà essere utilizzata nuovamente per l’acquisto di benzina e per i trasporti pubblici, oltre che per generi alimentari. Tuttavia, la partecipazione del ministro delle Imprese e del Made in Italy alla stesura del decreto attuativo offre speranze in tal senso, specialmente considerando il recente aumento del prezzo del carburante. La Regione Puglia non ha previsto un vero e proprio bonus trasporti per il 2025, ma solo delle agevolazioni per gli studenti. In particolare, è possibile sottoscrivere abbonamenti annuali a www.gioconews.it un prezzo ridotto, con importi e requisiti che variano a seconda della provincia.

ToscanaIl trasporto è gratuito per persone in fragilità socio-economica che necessitano di prestazioni terapeutiche prescritte da medici. Le richieste del bonus potranno essere presentate a partire dal 25 febbraio 2025 e fino al 2 settembre 2025, salvo esaurimento dei fondi disponibili.

Come detto si tratta di un’agevolazione per l’acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico mensili, validi per più mesi, o annuali. Quando parliamo di bonus trasporti bisogna distinguere tra il bonus di 60€ introdotto nel 2023 dal Governo e riproposto in maniera ridotta nel 2024, e i bonus messi a disposizione da regioni e comuni, spesso più convenienti. Obiettivo di entrambe le tipologie di bonus è aiutare i cittadini a coprire le spese di trasporto pubblico incentivando l’uso dei mezzi pubblici, riducendo l’onere economico per le famiglie e promuovendo una mobilità più sostenibile. BONUS TRASPORTI, INCENTIVO DEDICATO A STUDENTI, LAVORATORI E PENSIONATIL’incentivo da complessivi 60 euro pro capite è riservato a studenti, lavoratori, pensionati e cittadini con un reddito complessivo non superiore a 20 mila euro. Sono a disposizione un totale di 100 milioni di euro per comprare abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico. Il sostegno è stato introdotto inizialmente dal decreto Aiuti del 2022, poi rifinanziato, e riproposto a gennaio dal decreto carburanti.